Pagina 1 di 1
Utilizzo dell'intelligenza artificiale
Inviato: 27 giu 2025, 15:09
da rino
ho iniziato a usarla , visto che c è ho provato a farne un uso "professionale" .
uso claude.ai e dopo alcuni esperimenti ho deciso di attivare un abbonamento , hanno anche offerte mensili a tacito rinnovo .
ho deciso di usarla anche per avere supporto nel generare applicazioni sotto SC.
In linea di massima un esperienza positiva ma , e lo sottolineo, non è alla portata di tutti.
conosce abbastanza bene SC nel senso che sa cosa è , come è strutturato , ha dei limiti sulle macro (e questo non facilita affatto chi non conosce il prodotto).
l ho usata per realizzare alcune funzioni noiose e lunghe , mi sono spinto anche a provare ad affrontare la costruzione di select colorate (obiettivo ancora non raggiunto) .
Come dicevo la sue risposte non sono applicabili di brutto , vanno meditate e spesso la soluzione finale è ben diversa. forse sta ancora imparando o forse , come credo, ha dei limiti oggettivi .
Data in mano ad utente medio non offra grandi opportunità anzi direi che potrebbe essere pericolosa perché alcune soluzioni sono errate , a volte molto .
Mi ha fatto risparmiare tempo e noia , in fondo genera in pochi attimi un enorme numero di istruzioni.
Soon anche riuscito a riordinare un tracciato con oltre 150 colonne , in poco mi ha generato le istruzioni sql con l ordine che volevo, a mano sarei diventato isterico in breve .
Mi piace , sicuramente toglie il lavoro ai programmatori minutatori , quelli junior .
Un giocattolo niente male che abbinato a SC da buone soddisfazioni .
Che ne pensate?
Re: Utilizzo dell'intelligenza artificiale
Inviato: 28 giu 2025, 06:40
da Fabio
l'intelligenza artificiale è ormai uno strumento indispensabile, i vantaggi che offre sono così tanti che non è pensabile non approfittarne.
Di più.. sono convinto che nel prossimo futuro sarà integrata in tutti i software come Scriptcase, rendendo completamente diverso l'approccio alla scrittura del codice.
Aspettiamo e godiamoci il cambiamento

Re: Utilizzo dell'intelligenza artificiale
Inviato: 30 giu 2025, 08:28
da rino
Ho provato a creare un form tramite controlli e tracciato html esterno realizzato da Ai (uso cloude.ai)
dio ci salvi .
Onestamente non so quanto questa AI impari , spesso trovo errori , dice hai ragione ma poi li ripropone , fosse un mio dipendente sarebbe già a mungere le mucche.
Comunque pur dichiarando espressamente l uso di SC non usa la sua sintassi in automatico quindi ogni volta va dettagliatamente indicata ogni regola sintattica ad esempio dimentica le istruzioni per definire i campi e altre cosette antipatiche. Forse è anche vero che dobbiamo noi im,parare a creare giusti prompt ma a quel punto non è forse meglio scrivere direttamente? Credo sia da costruirsi un modello di promt specifico ,forse.
In ongi caso oggi come oggi non è un nemico dei programmatori , ma neanche tanto amico
Chi sta facendo esperienze?
Re: Utilizzo dell'intelligenza artificiale
Inviato: 02 lug 2025, 08:41
da FabioV
Sto usando ChatGPT con Scriptcase (ma anche per altro), le mie impressioni:
- Risponde bene se devo ottimizzare procedure lunghe con script SQL, gliele dai in pasto e ti tira fuori una procedura spesso molto veloce ed ottimizzata.
- Utilizzato per la risoluzione di errori, molto preciso e ci metti meno che cercare la soluzione su Google.
- Utilizzato per strutturare email carine in HTML, se la cava bene e accorcia i tempi notevolmente.
- Prende abbagli su funzioni SC, e lo devi correggere.
- La nuova funzione della memoria è utilissima perché ricorda cose già fatte e non è necessario rispiegarle, ad esempio ricorda nomi di tabelle e campi. Sto creando man mano dei progetti dentro ChatGPT in maniera che quando chiedo qualcosa sa già di cosa sto parlando.
- Mi consente di concentrarmi maggiormente sulla risoluzione logica del problema rispetto alla scrittura bruta del codice.
- Sembra di lavorare con un collega che ne sa più di te anche se ogni tanto dice fesserie.
- Strumento a cui dare fiducia 100%, no, il tutto va SEMPRE supervisionato, ogni cosa va testata e vista per benino ma in tanti casi riduce il lavoro del 90%.
Ho sottoscritto un abbonamento mensile che si rinnova per non legarmi ad un prodotto e magari tra tre mesi ne esce uno più performante, costa di più ma mi consente di svincolarmi in pochi giorni, anche se con la storia della memoria la vedo difficile.
Re: Utilizzo dell'intelligenza artificiale
Inviato: 02 lug 2025, 10:09
da rino
Ho optato per Claude perché mi era stato detto che fosse più dedicato alla programmazione. Ovviamente ho iniziato a usarlo così, come capita, e ho preso delle "dentate" - non tanto per le risposte, ma per i limiti della versione gratuita. Quindi, come te, ho preso l'abbonamento mensile.
Adesso sono nell'area progetti e questo permette di gestire meglio il passato, perché non hanno memoria (ovvero la parte LLM è altrove). Con le macro SC è un po' traballante, anche se le conosce, ed è instabile nella gestione delle variabili - devi sempre ricordargli le regole di sintassi. Prima o poi capirò come gestire la memoria.
Sì, in ambito SQL è potentissimo: sia libero che guidato, ci mette un attimo a creare query complesse (ovviamente sempre da testare). Ho provato a creare un controllo con tracciato HTML esterno ed è stata un po' una fatica, finché non ho capito come dargli istruzioni per realizzare vere righe. È anche vero che volevo realizzare qualcosa di complesso - ho solo temporaneamente rinunciato per questioni di urgenza.
In effetti ho provato anch'io la stessa sensazione: chiacchierare con un collega più o meno esperto, uno che ama il confronto continuo. Un'esperienza che ho già vissuto per un decennio con un mio caro amico ormai defunto - forse lo sto sostituendo con l'AI.
Una bella esperienza.
In un progetto recente mi ha aiutato a migrare dentro lo stessa tabella in una versione nuova con revisione di tracciato, in pratica un cambio in corsa, cosa molto difficile da realizzare da soli .
A volte il problema è dargli un freno , limitarlo a risposte secche , è solo una questione di configurazione, come per gli aspetti grafici gli si deve sempre ricordare che siamo su prodotti gestionali , con interfacce funzionali più che carine. sa gestire quanto previsto dalla norma sull'accessibilità.